L'Apis: la Rivista di apicoltura
di Aspromiele
La
nostra rivista si propone, grazie ad una sempre più vasta
conoscenza dei problemi apistici e a una capillare
diffusione sul territorio, di portare a conoscenza
degli apicoltori, siano essi amatoriali o professionali
tutte le notizie d'interesse per il settore.
Il nostro obiettivo è di contribuire al miglioramento
sia delle capacità tecniche di gestione degli
alveari sia della qualità dei prodotti finali
attraverso articoli divulgativi scritti da esperti
del settore.
La redazione per continuare la propria attività ha
bisogno del sostegno degli apicoltori e questo avviene
con la sottoscrizione dell'abbonamento alla
rivista.
Perché Abbonarsi alla rivista L'Apis:
- Perché garantisce la serietà
dell'informazione attraverso firme autorevoli
- Perché è diffusa in
tutto il Paese, ed è utile strumento d'informazione
- Perché è importante
conoscere l'apicoltura con le sue caratteristiche,
i suoi problemi, i suoi progressi e i suoi uomini
- Perché l'informazione, aiuta
a far crescere la tua passione e la tua azienda
- Perché è l'unica rivista
che dà spazio e mette in risalto le attività
svolte dall'associazione apicoltori professionisti
italiani
- Per essere tu stesso protagonista
dell'apicoltura italiana!
L'Apis, pubblica articoli di patologia,
tecnica - con una dettagliata guida mensile ai lavori
in apiario - botanica, reportage dal mondo, storia,
normativa, economia apistica e tutto quello che riguarda
l'apicoltura e i prodotti dell'alveare.
Formato A4, 56 pagine (tutte a colori) nove numeri/anno.
Direttore responsabile: Massimo Carpinteri
Comitato di Redazione: F. Panella, R. Barbero, C.
Olivero, S. Curti, M. Gotti, L. Allais, U. Grassone,
A. Fissore
Comitato scientifico: A.G.Sabatini, F.Mutinelli, A.Nanetti,
L.Piana, M.Pinzauti, C.Porrini, R.Piro.
COME ABBONARSI A L'Apis
L'abbonamento per il 2009
per l'Italia è di 30 Euro, per le zone Europee
35 Euro, e per le zone extra Europee 40
Euro.
Le somme indicate possono
essere versare sul c/c postale n. 23728108 intestato
ad Associazione Produttori Miele Piemonte - Aspromiele,
Corso Francia 9, 10138 Torino.
L'abbonamento a nove numeri della Rivista L'APIS decorre dal primo numero raggiungibile
al ricevimento del bollettino di conto corrente con il quale si è proceduto
ad effettuare il versamento.
Per ulteriori informazioni in merito è possibile
contattare la redazione ai seguenti indirizzi:
C.so Crimea 69 - 15100 Alessandria - tel. 0131-250368
- Fax 0131-250368
e-mail aspromiele@aspromiele.191.it
Vuoi ricevere una copia omaggio
della rivista?
Compila il e
spediscilo via fax allo 0131-250368
oppure via e-mail all’indirizzo
COME
RICHIEDERE GLI ARRETRATI DI L'Apis
I numeri arretrati possono essere richiesti alla redazione
ai seguenti indirizzi:
C.so Crimea 69 - 15100 Alessandria - tel. 0131-250368
- Fax 0131-250368
e-mail aspromiele@aspromiele.191.it
Il costo degli arretrati è di Euro 3,50 a numero
(comprensivi delle spese di spedizione), da versarsi
sul c/c 23728108 intestato a Aspromiele - C.so Francia
9 - 10138 TORINO.
Nella causale del versamento si prega di indicare
con esattezza i numeri di cui si richiede la spedizione.
Amministrazione e redazione:
L'Apis - Rivista di apicoltura
Corso Crimea 69 - 15100 Alessandria
Tel tel. 0131-250368 - Fax 0131-250368
e-mail: silvcur@tin.it
e-mail aspromiele@aspromiele.191.it
Secondo l'opinione di molti apicoltori, L'Apis è
il miglior periodico mensile d'informazione apistica
italiano e questo è per Aspromiele un motivo
di orgoglio.
|